Imparare la geometria partendo da un problema concreto: ad esempio, la descrizione della forma di un oggetto.
Non è una novità: è già successo altre volte in passato. La disciplina “Tecnologia” si è reinventata spesso.
Le città sono enormemente cresciute: se confrontassimo la fotografia aerea notturna della Pianura Padana degli anni Sessanta con quella odierna potremmo notare differenze notevoli.
Le stampanti 3D sono finalmente arrivate a scuola: è ormai possibile imparare la geometria in modo nuovo ed efficace.
Il 5 febbraio è una ricorrenza importante che dal 2004 serve a sensibilizzare tutti gli operatori della rete a un uso più avveduto di questa risorsa.
La realizzazione di un dodecaedro diventa particolarmente adatta alla fine del primo quadrimestre. Scopriamo perché.
La costruzione di un piccolo telaio rivelerà abilità e competenze insospettabili nei vostri allievi
Il pentagono inscritto: ripassarne la costruzione è importantissima per svolgere al meglio il laboratorio del calendario poliedrico.
Le figure della geometria piana sembrano molto astratte, ma non è così: sono intorno a noi.
Quale sarà il destino di tutto il materiale che passa attraverso i centri di raccolta dei rifiuti?