';

Disegnare e progettare

Esercitazioni per sviluppare le competenze disciplinari

Il disegno che si insegna nelle ore di Tecnologia ha una finalità davvero nobile: mettere in mano ai ragazzi la “grammatica” e gli strumenti principali per imparare a progettare. È così da sempre, o meglio, da quando il disegno è stato introdotto nel programma di Educazione Tecnica proprio come modo di educare le generazioni future a pratiche che avrebbero consentito loro di entrare nel settore terziario. La progettualità tecnica, edilizia e in campo industriale passa attraverso riga, squadre e compassi, e oggi anche attraverso il computer. Ma il cambiamento degli strumenti non rende meno necessaria la conoscenza e l’acquisizione delle competenze della geometria.

Un poliedro di auguri!

Per chiudere il 2021 in bellezza esercitiamoci con la costruzione di un dodecaedro stellato!

L’ottagono e la divisione dell’angolo in parti uguali

Una tecnica fondamentale per comprendere la costruzione dell’ottagono inscritto e… non solo!

Una costruzione universale?

Un tema ampiamente discusso è quello che ricerca un metodo per costruire tutti i poligoni regolari. Ma esiste davvero?

Il pentagono e il numero aureo

Alla scoperta della "biografia" del pentagono, figura geometrica da sempre avvolta nel mistero...

La cartellina “maipiùsenza”

L'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 ispira il nostro rientro dalle vacanze: "fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva".

Didattica a distanza e Tecnologia

Una riflessione che intreccia l'istruzione di qualità, obiettivo 4 dell'Agenda 2030, con la Didattica a Distanza.

Ambiente urbano e sviluppo dei solidi

Impariamo a realizzare in classe il plastico di un quartiere della città.

Ripassare geometria rispettando l’ambiente

Una simpatica esercitazione da portare in classe prendendo spunto dall'attenzione per la vita sott'acqua.

Dal disegno all’oggetto! (la caffettiera…)

Un oggetto comune per le nostre cucine, la caffettiera, può diventare spunto interessante per una lezione di disegno.

Parallele e perpendicolari

La funzione di riga e squadre è importantissima: ecco come imparare la tecnica manuale.

Squadratura del foglio

Squadrare il foglio è una delle prime procedure grafiche che si mostrano agli allievi di prima. Per rendere ogni piccolo disegnatore autonomo in questa pratica ecco un metodo più rapido che non prevede l'uso del compasso.

Assonometria monometrica della sfera

Ecco un'esercitazione in cui la tecnica e la procedura passano in secondo piano, privilegiando la comprensione del tema dei solidi di rotazione.

Prospettiva del pentagono

L'abitudine di far preparare ai ragazzi in vista dell'esame una cartellina che raccolga le tavole svolte nel triennio è un'ottima idea, ecco perché.

Gli strumenti per il disegno tecnico

Il disegno offre un modo per chiarirsi le idee e uno strumento per provare a spiegare ad altri concetti per cui le parole non bastano.

Dal disegno all’oggetto: il cubo

Imparare la geometria partendo da un problema concreto: ad esempio, la descrizione della forma di un oggetto.

Costruire un pentagono inscritto

Il pentagono inscritto: ripassarne la costruzione è importantissima per svolgere al meglio il laboratorio del calendario poliedrico.