Il nastro d’asfalto è l’elemento che più comunemente si associa all’idea di infrastruttura, ma anche a quella di territorio organizzato: partiamo da qui per iniziare l’anno in modo coinvolgente con una classe seconda.
La strada infatti non è soltanto importante per il movimento dei veicoli su gomma, ma anche un riferimento imprescindibile per le altre reti infrastrutturali. Sotto di essa ad esempio vengono posati i più importanti impianti di fornitura energetica e i cavi necessari per le telecomunicazioni.
La presenza della rete stradale, in quanto insieme di collegamenti con una forte gerarchia, influenza la forma degli insediamenti umani e quindi anche la collocazione e la strutturazione di altre infrastrutture come ferrovie, porti e servizi aeroportuali. Ogni grande infrastruttura deve dialogare con le altre per consentire una maggiore efficienza di movimento a persone e merci.
Il video è tratto dal corso di Tecnologia per la Scuola secondaria di primo grado UPgrade. Tecnologia al futuro.
Per saperne di più sul corso visita la pagina https://it.pearson.com/upgrade.