Le curve, i poligoni e le figure della geometria piana spesso sembrano molto astratte, poco legate alla realtà, ma non è così: sono intorno a noi.
Come è nato questo modo di descrivere la realtà che chiamiamo geometria? Gli antichi matematici greci iniziarono a studiare le forme geometriche proprio perché le osservavano direttamente nella natura. È possibile scoprire triangoli equilateri nella struttura dei cristalli, pentagoni regolari nelle forme dei cactus e nelle squame delle stelle marine, ma anche nei girasoli, dove i semi sono disposti in spirali.
Il motivo è apparentemente molto semplice: ciascuna forma geometrica è espressione di una forma di adattamento a uno specifico contesto. Saper riprodurre le figure geometriche è il primo passo per imparare a rappresentare la realtà.
Il video è tratto dal corso di Tecnologia per la Scuola secondaria di primo grado UPgrade. Tecnologia al futuro.
Per saperne di più sul corso visita la pagina https://it.pearson.com/upgrade.