Costruiamo una compostiera
Il compostaggio è un processo biologico utile a produrre una miscela di sostanze umide che, a partire da residui vegetali, consente di ottenere un ottimo fertilizzante per la coltivazione di piante e ortaggi. Per realizzare il compost è possibile costruire una piccola torretta chiamata compostiera che potrà esserti utile a casa, ma anche a scuola, se c’è la possibilità di realizzare un piccolo orto di comunità.
Strumenti
Avremo bisogno di:
- alcune cassette in legno per frutta o ortaggi colori a tempera;
- qualche metro quadrato di rete in plastica per recinzioni;
- forbici;
- viti da legno corte;
- un cacciavite con punta a stella e a taglio;
- terriccio;
- rifiuti alimentari;
- lombrichi.
In laboratorio
- Togliere il fondo di legno alla cassetta da frutta. Puoi aiutarti con il cacciavite a taglio per eliminare i chiodi. Conserva le assi del fondo perché potranno essere utili successivamente.
- Colorare ciascuna cassetta come preferisci: è importante indentificare ciascun elemento della compostiera in modo da ricordare che cosa hai inserito in ciascuno strato.
- Tagliare la rete in plastica con le forbici in modo da ottenere una superficie della stessa dimensione del fondo della cassetta.
- Fissare la rete al fondo tramite quattro viti e il cacciavite a stella.
- Con il fondo delle cassette, realizzare dei cartelli da avvitare a ciascuno strato o da fissare come preferisci. Serviranno a ricordare come hai riempito le diverse parti della compostiera e a modificare la sua stratificazione in futuro.
- Riempire ciascuno strato con terriccio o rifiuti: le cassette possono essere facilmente sovrapposte e consentono una piena areazione, utilissima per avviare la decomposizione batterica. Lo strato più alto sarà realizzato con rifiuti alimentari, quello più basso potrà essere lasciato vuoto.
- Realizzare una torre di strati alternati. Inserire i lombrichi per favorire la realizzazione del compost: sarà facile trovarli in giardino oppure acquistarli su internet. In alcuni casi arriveranno da soli, specialmente se si appoggerà la nostra compostiera in piena terra.
Osservate con i ragazzi il processo di decomposizione nel corso del tempo: lentamente l’ultimo strato vuoto della compostiera si riempirà di un terriccio particolarmente ricco di sostanze nutrienti. Utilizzatelo per mettere a dimora nuove piantine o per seminare: può essere una buona base per realizzare un piccolo orto o un’aiuola nel giardino della scuola.
Foto cover: Golga101 / Shutterstock