Per combattere la desertificazione e la deforestazione si stanno compiendo grandi sforzi a livello globale: uno di questi riguarda certamente la digitalizzazione del nostro modo di comunicare, archiviare documenti e diffondere informazioni. Queste attività sono tradizionalmente legate a un ampio consumo di carta che, nonostante i buoni risultati nell’ambito del riciclo, continua a incidere in modo rilevante sulle risorse del pianeta. In conclusione di questo difficile 2020 propongo quindi un laboratorio digitale che consenta ai nostri allievi di mandare ai loro cari degli auguri a impatto zero e… nel pieno rispetto del distanziamento sociale.
Realizzeremo insieme a loro una semplice gif animata che potrà essere inviata via email o con il cellulare. Per farlo impiegheremo Gimp (GNU image manipulation program): un semplice photoeditor distribuito come software libero, condizioni che lo rendono un ottimo strumento a uso scolastico. Per iniziare sarà sufficiente disegnare un soggetto di ispirazione natalizia che servirà come sfondo. Lo si potrà fare con la tecniche che si preferisce, ad esempio chiedendo la collaborazione dei colleghi di Arte e Immagine. Andranno benissimo disegni di formato A4 colorati con le tempere, i pennarelli, i pastelli.
Per essere rigorosamente a impatto zero, però, anche il disegno di base potrà essere realizzato in digitale: con Paint o con Gimp è possibile utilizzare semplici forme geometriche per riprodurre un semplice paesaggio. I ragazzi hanno ormai confidenza con gli strumenti per selezione e riempimento che funzionano in modo molto simile in tutte le applicazioni grafiche.
Io ho disegnato un paesaggio urbano, forse ispirato dal lockdown. C’è una casa alta in primo piano e una città sullo sfondo. Il mio paesaggio è realizzato dividendo un formato A4 con una griglia 6×5.

La casa occupa cinque righe in altezza ed è posizionata sulla terza e la quarta colonna.

Ha una finestra spenta all’ultimo piano. È notte e si vede uno skyline di grattacieli sullo sfondo.

Istruzioni per trasformare il disegno in una gif animata
1. Aprite l’immagine con Gimp utilizzando i comandi File>Apri… il vostro disegno apparirà nella finestra “Livelli” come sfondo

2. Cliccando con il tasto destro sull’immagine di sfondo potrete realizzare un nuovo livello su cui andremo a disegnare lo strato di neve. Per farlo utilizzate lo strumento per la selezione rettangolare e l’icona con il secchiello per riempire di bianco l’area evidenziata.


3. Cliccate sempre con il tasto destro sul livello con la neve e duplicatelo con “duplica livello” due volte. Spostate i due strati innevati verso l’alto in modo da nascondere i grattacieli

4. Ora tornate su primo livello innevato e spegnete gli altri due cliccando sull’icona a forma di occhio. Iniziate a disegnare i fiocchi con lo strumento matita nella parte alta del cielo. Passate poi agli altri due livelli accendendoli uno dopo l’altro e completate la nevicata.



5. Aggiungete un nuovo livello per le scritte di auguri che completano il disegno.

6. Ora predisponiamo la GIF: lanciate il comando Filtri>Animazione>Ottimizza (per GIF). Il programma aprirà automaticamente una copia del file. Nella tabella “Livelli” potrete però osservare che per ciascuno strato del vostro lavoro verrà riportata la scritta (100ms). Si tratta della velocità di transizione dell’immagine nella sequenza della gif e potrete modificarla in base a quanto vorrete renderne rapida l’esecuzione
7. La GIF è pronta per essere esportata nel formato corretto. Dopo aver selezionato File>Esporta… scegliete l’estensione .gif in Seleziona tipo di file (per estensione) e il percorso per salvare il file. Dopo aver cliccato su Esporta si aprirà una nuova finestra in cui dovrete scegliere l’opzione come animazione: ora dovrete soltanto indicare i millisecondi di transizione se non lo avete già fatto dalla tabella “Livelli”. Per una gif come quella che ho preparato io vanno benne 300 ms.

Ora che è pronta, cliccate sopra l’icona della vostra GIF. Quando vi verrà richiesto con quale applicazione aprirla opzionate un browser qualsiasi (va bene anche Explorer): dovrebbe partire l’animazione in loop. Non resta che spedirla a tutti: l’animazione partirà automaticamente sia dagli allegati delle email che nelle chat dei vostri telefoni.
