Conoscete Uten.silo? È un portaoggetti molto noto, disegnato da Dorothee Baker nel 1969, da cui ho preso ispirazione per realizzare questa esercitazione. Osservare oggetti immaginati e prodotti da grandi designer è un’operazione interessantissima perché consente di affrontare in modo concreto ed efficace il tema del quadro esigenziale. Ogni progetto infatti nasce da un elenco di necessità a cui le caratteristiche e le prestazioni dell’oggetto devono rispondere…
Cosa c’è di meglio per capire bene come funziona questo processo se non provare a simularlo attraverso un gioco di ruolo? Il professore è il cliente da soddisfare: ha bisogno di un nuovo scaffale per raccogliere i materiali del laboratorio di tecnologia che hanno forme diverse… Quale sarà la soluzione migliore?
Materiali e strumenti
- Tavoletta di compensato 50×50 cm, spessore variabile da 1 a 1,5 cm (a seconda delle dimensioni e del peso dei contenitori)
- Piccoli contenitori in vetro e ceramica: da un minimo di 4 a un massimo di 8 (se sono molto piccoli)
- Fascette metalliche di diametro diverso
- Viti per legno da 1,2-1,5 cm
- Ganci con gambo filettato
- Smalto colorato
- Pennello
- Cacciavite
- Squadrette
- Matita
Il progetto
- Osservate le forme. Quali contenitori potreste riutilizzare per realizzare qualcosa di simile? Selezionateli fra quelli che state per buttare via o fra stoviglie che non utilizzate più… Andranno benissimo piccoli vasi, tazze, barattoli, bicchieri.
- Suddividete i lati della tavola di legno in cinque segmenti lunghi 10 cm ciascuno. Usate l’ipotenusa della squadra e congiungete i punti omologhi sui lati perpendicolari creando una griglia quadrata inclinata a 45°. La griglia vi servirà come punto di riferimento per posizionare i contenitori.
- Segnate con la matita la posizione in cui desiderate fissare i contenitori. Tenete conto ovviamente delle loro dimensioni. Avvitate per mezzo centimetro una vite filettata in ciascun segno scelto e poi svitatela. Dopo aver realizzato questo “invito”, utile a ricordare la posizione individuata per ciascun contenitore, verniciate la base in legno con lo smalto.
La costruzione
- Aprite ciascuna fascetta della giusta misura per ogni contenitore e chiudete un po’ la vite di regolazione per fissarla. Usando le viti per legno, avvitate le fascette in corrispondenza dei punti di riferimento sulla tavola.
- Posizionate i contenitori in vetro e ceramica nelle fascette corrispondenti e stringete le viti di regolazione con il cacciavite.
- Usate il cacciavite per posizionare due ganci filettati sul bordo superiore del portaoggetti: basterà segnare due punti a due centimetri circa dal bordo e realizzare un “invito” con una vite per legno come indicato nel punto 3 del progetto. Dopo aver tolto la vite, inserite i ganci a mano o aiutandovi con un paio di pinze.
Il video è tratto dal corso di Tecnologia per la Scuola secondaria di primo grado UPgrade. Tecnologia al futuro.
Per saperne di più sul corso visita la pagina https://it.pearson.com/upgrade.