L’energia è un tema decisamente affascinante che permette di avvicinare gli allievi più grandi al mondo della Fisica. Nonostante sia invisibile, la percezione e lo sfruttamento dei suoi effetti consente all’uomo di migliorare le sue condizioni di vita sul pianeta. Cosa sarebbe di noi se non sapessimo gestire luce, calore ed elettricità? Se non avessimo imparato come si fanno muovere le cose e a controllare le reazioni chimiche?
Studiare e comprendere i processi legati all’energia può far riflettere sull’evoluzione umana in generale: durante il XX secolo la richiesta di energia è aumentata in modo impressionante a causa dello sviluppo industriale e tecnologico. L’idea di sviluppo che abbiamo costruito è in gran parte legata al tema di questo grande bisogno di energia che non può essere soddisfatto esclusivamente continuando a intaccare le risorse esauribili custodite dal nostro Pianeta.
In questo momento iniziative come i “Fridays for Future” toccano la sensibilità degli allievi e spingono loro a elaborare pensieri e riflessioni ricche di spunti interessanti. Raccoglierle e verbalizzarle durante una lezione introduttiva può essere molto stimolante.
Credo possa esserlo ancora di più se, fra i diversi spunti emersi, si riuscirà a far soffermare i ragazzi sulla capacità dell’energia di trasformarsi, mostrando loro che si può passare da una forma all’altra grazie a tecnologie disponibili o a ricerche innovative e stimolanti.
Il video è tratto dal corso di Tecnologia per la Scuola secondaria di primo grado UPgrade. Tecnologia al futuro.
Per saperne di più sul corso visita la pagina https://it.pearson.com/upgrade.